5 Febbraio 2020 | Discorsi

SEMINARIO SUL TEMA: “NUOVE FORME DI FRATERNITÀ SOLIDALE, DI INCLUSIONE, INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE” ORGANIZZATO DALLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Casina Pio IV

Signore e Signori, buon pomeriggio. Desidero esprimervi la mia gratitudine per questo incontro. Approfittiamo di questo nuovo inizio dell’anno per costruire ponti, ponti che favoriscano lo sviluppo di uno sguardo solidale a partire dalle banche, dalle finanze, dai governi e dalle decisioni economiche. Abbiamo bisogno di molte voci capaci di pensare, da una prospettiva poliedrica, le diverse dimensioni di un problema globale che riguarda i nostri popoli e le nostre democrazie. Vorrei iniziare con un dato di fatto. Il mondo è ricco e, tuttavia, i poveri aumentano attorno a noi. Secondo rapporti ufficiali, il reddito mondiale di quest’anno sarà di quasi 12.000 dollari pro capite. Eppure centinaia di milioni di persone sono ancora immerse nella povertà estrema e non dispongono di cibo, alloggio, assistenza medica, scuole, elettricità, acqua potabile e servizi sanitari adeguati e indispensabili. Si calcola che all’incirca cinque milioni di bambini sotto i 5 anni moriranno quest’anno a causa della povertà. Altri 260 milioni non riceveranno un’educazione per mancanza di risorse, per le guerre e le migrazioni. Questo in un mondo ricco, perché il mondo è ricco. Questa situazione ha portato milioni di persone a essere vittime della tratta e delle nuove forme di schiavitù, come il lavoro forzato, la prostituzione e il traffico di organi. Non usufruiscono di alcun diritto e garanzia; non possono neppure godere dell’amicizia o della famiglia. Tali realtà non devono essere motivo di disperazione, bensì di azione. Sono realtà che ci spingono a fare qualcosa. Il principale messaggio di speranza che desidero condividere con voi è proprio questo: si tratta di problemi risolvibili e non di mancanza di risorse. Non esiste un determinismo che ci condanni all’iniquità universale. Permettetemi di ripeterlo: non siamo condannati all’iniquità universale. Ciò rende possibile un nuovo modo di fronteggiare gli eventi, che consenta di trovare e generare risposte creative dinanzi all’evitabile sofferenza di tanti innocenti; il che implica accettare che, in non poche situazioni, ci troviamo di fronte a una mancanza di volontà e di decisione per cambiare le cose e principalmente le priorità. Ci viene chiesta la capacità di lasciarci interpellare e di lasciar cadere le squame dagli occhi e vedere con una nuova luce queste realtà, una luce che ci spinga all’azione. Un mondo ricco e un’economia vivace possono e devono porre fine alla povertà. Si possono generare e promuovere dinamiche capaci di includere, alimentare, curare e vestire gli ultimi della società invece di escluderli. Dobbiamo scegliere a che cosa e a chi dare la priorità: se favorire meccanismi socio-economici umanizzanti per tutta la società o, al contrario, fomentare un sistema che finisce col giustificare determinate pratiche che non fanno altro che aumentare il livello d’ingiustizia e di violenza sociale. Il livello di ricchezza e di tecnica accumulato dall’umanità, così come l’importanza e il valore che i diritti umani hanno acquisito, non ammettono più scuse. Dobbiamo essere consapevoli che tutti siamo responsabili. Ciò non vuol dire che tutti siamo colpevoli, no; tutti siamo responsabili di fare qualcosa. Se esiste la povertà estrema in mezzo alla ricchezza — a sua volta estrema — è perché abbiamo permesso che il divario si ampliasse fino a diventare il più grande della storia. Questi sono dati quasi ufficiali: le cinquanta persone più ricche del mondo hanno un patrimonio equivalente a 2,2 mila miliardi di dollari. Queste cinquanta persone da sole potrebbero finanziare l’assistenza medica e l’educazione di ogni bambino povero nel mondo, sia attraverso le tasse, sia attraverso iniziative filantropiche, o entrambe. Queste cinquanta persone potrebbero salvare milioni di vite ogni anno. La globalizzazione dell’indifferenza l’hanno chiamata “inazione”. San Giovanni Paolo II l’ha chiamata: strutture del peccato. Tali strutture trovano un clima propizio alla loro espansione ogni volta che il bene comune viene ridotto o limitato a determinati settori o, nel caso che ci riunisce qui, quando l’economia e la finanza diventano fini a se stesse. È l’idolatria del denaro, la cupidigia e la speculazione. È questa realtà, sommata ora alla vertigine tecnologica esponenziale, che incrementa, a passi mai visti prima, la velocità delle transazioni e la possibilità di produrre guadagni concentrati senza che questi siano legati ai processi produttivi e neppure all’economia reale. La comunicazione virtuale favorisce questo tipo di cose. Aristotele celebra l’invenzione della moneta e il suo uso, ma condanna fermamente la speculazione finanziaria perché in essa «il denaro stesso diventa produttivo, perdendo la sua vera finalità che è di facilitare il commercio e la produzione» (Politica I, 10, 1258 b). In modo analogo, e seguendo la ragione illuminata dalla fede, la dottrina sociale della Chiesa celebra le forme di governo e le banche — molte volte create a sua tutela: è interessante vedere la storia dei monti di pietà, delle banche create per favorire e collaborare — quando adempiono alla loro finalità, che è, in definitiva, ricercare il bene comune, la giustizia sociale, la pace, come pure lo sviluppo integrale di ogni individuo, di ogni comunità umana e di tutte le persone. Tuttavia la Chiesa avverte che queste istituzioni benefiche, sia pubbliche sia private, possono decadere in strutture di peccato. Sto utilizzando la definizione di san Giovanni Paolo II. Le strutture del peccato oggi includono ripetuti tagli delle tasse per le persone più ricche, giustificati molte volte in nome dell’investimento e dello sviluppo; paradisi fiscali per i guadagni privati e corporativi; e naturalmente la possibilità di corruzione da parte di alcune delle imprese più grandi del mondo, non di rado in sintonia con il settore politico governante. Ogni anno centomila milioni di dollari, che si dovrebbero versare in imposte per finanziare l’assistenza medica e l’educazione, si accumulano in conti di paradisi fiscali, impedendo così la possibilità dello sviluppo degno e sostenuto di tutti gli attori sociali. Le persone povere in paesi molto indebitati sopportano oneri fiscali opprimenti e tagli nei servizi sociali, man mano che i loro governi pagano debiti contratti in modo insensibile e insostenibile. Di fatto, il debito pubblico contratto, in non pochi casi per dare impulso e incoraggiare lo sviluppo economico e produttivo di un paese, può costituirsi in un fattore che danneggia e pregiudica il tessuto sociale. Quando finisce con l’orientarsi verso un’altra finalità. Così come esiste una co-irresponsabilità riguardo a questo danno provocato all’economia e alla società, esiste anche una co-responsabilità ispiratrice e promettente per creare una clima di fraternità e di rinnovata fiducia che abbracci nel complesso la ricerca di soluzioni innovatrici e umanizzanti. È bene ricordare che non esiste una legge magica o invisibile che ci condanna al congelamento o alla paralisi di fronte all’ingiustizia. Ed ancor meno una razionalità economica che presuppone che la persona umana è semplicemente un’accumulatrice di benefici individuali estranei alla sua condizione di essere sociale. Le esigenze morali di san Giovanni Paolo II nel 1991 appaiono oggi sorprendentemente attuali: «È certamente giusto il principio che i debiti debbano essere pagati; non è lecito, però, chiedere o pretendere un pagamento, quando questo verrebbe ad imporre di fatto scelte politiche tali da spingere alla fame e alla disperazione intere popolazioni. Non si può pretendere che i debiti contratti siano pagati con insopportabili sacrifici. In questi casi è necessario — come, del resto, sta in parte avvenendo — trovare modalità di alleggerimento, di dilazione o anche di estinzione del debito, compatibili col fondamentale diritto dei popoli alla sussistenza ed al progresso» (Centesimus annus, n. 35). Di fatto, anche gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile approvati all’unanimità da tutte le nazioni riconoscono questo punto — è un punto umano — ed esortano tutti i popoli ad «aiutare i paesi a raggiungere la sostenibilità del debito a lungo termine attraverso politiche coordinate volte a favorire il finanziamento del debito, la riduzione del debito e la conversione del debito, e affrontare il debito estero e ridurre il disagio dei paesi poveri fortemente indebitati» (SDG, 17, 4). In ciò devono consistere le nuove forme di solidarietà che oggi ci riuniscono, che ci riuniscono qui, se si pensa al mondo delle banche e della finanza: nell’aiuto per lo sviluppo dei popoli rimasti indietro e nel livellamento tra i paesi che godono di un determinato standard e livello di sviluppo e quelli impossibilitati a garantire il minimo necessario alle loro popolazioni. Solidarietà ed economia per l’unione, non per la divisione, con la sana e chiara consapevolezza della corresponsabilità. Praticamente da qui è necessario affermare che la più grande struttura di peccato, o la più grande struttura d’ingiustizia, è la stessa industria della guerra, poiché è denaro e tempo al servizio della divisione e della morte. Il mondo perde ogni anno miliardi di dollari in armamenti e violenza, somme che porrebbero fine alla povertà e all’analfabetismo se si potessero ridestinare. Veramente Isaia parlò a nome di Dio per tutta l’umanità quando predisse il giorno del Signore in cui «forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci» (Is 2, 4). Seguiamolo! Più di settant’anni fa, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite impegnò tutti i suoi Stati Membri a prendersi cura dei poveri nella loro terra e nelle loro case, e in tutto il mondo, ossia nella casa comune, tutto il mondo è la casa comune. I governi riconobbero che la tutela sociale, i redditi di base, l’assistenza medica per tutti e l’educazione universale erano inerenti alla dignità umana fondamentale e, pertanto, ai diritti umani fondamentali. Questi diritti economici e un ambiente sicuro per tutti sono la misura più elementare della solidarietà umana. E la buona notizia è che mentre nel 1948 tali obiettivi non erano di portata immediata, oggi, con un mondo molto più sviluppato e interconnesso, sì lo sono. Sono stati fatti passi avanti in tal senso. Voi, che tanto gentilmente vi siete riuniti qui, siete i leader finanziari ed esperti economici del mondo. Insieme ai vostri colleghi, aiutate a stabilire le norme impositive globali, informare il pubblico globale sulla nostra situazione economica e consigliare i governi del mondo in tema di bilancio. Conoscete di prima mano quali sono le ingiustizie della nostra economia globale attuale, o le ingiustizie di ogni paese. Lavoriamo insieme per porre fine a queste ingiustizie. Quando gli organismi multilaterali di credito forniscono consulenza alle diverse nazioni, risulta importante tener presenti i concetti elevati della giustizia fiscale, i bilanci pubblici responsabili del loro indebitamento e, soprattutto, una promozione effettiva, e che li renda protagonisti, dei più poveri nella trama sociale. Ricordate loro la responsabilità che hanno di offrire assistenza per lo sviluppo alle nazioni povere e un alleggerimento del debito per le nazioni molto indebitate. Ricordate loro l’imperativo di arrestare il cambiamento climatico provocato dall’uomo, come hanno promesso tutte le nazioni, affinché non distruggiamo le basi della nostra Casa Comune. Una nuova etica presuppone l’essere consapevoli della necessità che tutti s’impegnino a lavorare insieme per chiudere i rifugi fiscali, evitare le evasioni e il riciclaggio di denaro che derubano la società, come anche per dire alle nazioni l’importanza di difendere la giustizia e il bene comune al di sopra degli interessi delle imprese e delle multinazionali più potenti — che finiscono col soffocare e impedire la produzione locale —. Il tempo presente esige e richiede di passare da una logica insulare e antagonistica come unico meccanismo autorizzato per la soluzione dei conflitti, a un’altra capace di promuovere la interconnessione che favorisce una cultura dell’incontro, dove si rinnovino le basi solide di una nuova architettura finanziaria internazionale. In tale contesto, in cui lo sviluppo di alcuni settori sociali e finanziari ha raggiunto livelli mai visti prima, quanto è importante ricordare le parole del Vangelo di Luca: «A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto» (12, 48). Quanto è ispiratore ascoltare sant’Ambrogio, il quale pensa con il Vangelo: «Tu (ricco) non dai del tuo al povero [quando fai carità]…. ma gli stai consegnando ciò che è suo. Perché la proprietà comune data in uso per tutti, la stai usando tu solo» (Naboth 12, 53). Questo è il principio della destinazione universale dei beni, la base della giustizia economica e sociale, come anche del bene comune. Mi rallegro della vostra presenza qui oggi. Celebriamo l’opportunità di saperci co-partecipi nell’opera del Signore che può cambiare il corso della storia a beneficio della dignità di ogni persona di oggi e di domani, specialmente degli esclusi, e a beneficio del grande bene della pace. C’impegniamo insieme con umiltà e saggezza a servire la giustizia internazionale e inter-generazionale. Abbiamo una speranza sconfinata nell’insegnamento di Gesù che i poveri in spirito sono benedetti e felici, perché di essi è il Regno dei cieli (cfr. Mt 5, 3) che inizia già qui e ora. Grazie! E, per favore, vi faccio una richiesta, non è un prestito: non vi dimenticate di pregare per me, perché questo lavoro che mi tocca fare non è per niente facile, e io su di voi invoco tutte le benedizioni, su di voi e sul vostro lavoro.