Abbiamo sviluppato e messo a tua disposizione diverse risorse utili. Questi documenti offrono informazioni che possono essere integrate nei programmi locali e tra gruppi che collaborano a distanza!
Il Santo Padre ha scelto come titolo per il Messaggio della Giornata Mondiale Migrante Rifugiato 2020 “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire”. Il tema si concentra sulla realtà degli sfollati interni che, ad oggi nel mondo, sono oltre 41 milioni. La riflessione parte dall’esperienza di Gesù Cristo
Leggi e scarica tutti i Messaggi di Papa Benedetto XVI per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 2006 al 2013.
Nel contesto della Commissione Vaticana COVID-19, la Sezione Migranti e Rifugiati ha diffuso questo documento in cui auspica l’attuazione di provvedimenti efficaci, volti a difendere la dignità di tutti i lavoratori migranti, nel rispetto del principio di non discriminazione.
La Sezione Migranti e Rifugiati, all’interno del lavoro della Commissione Vaticana Covid-19, ha prodotto un policy brief sulla la regolarizzazione dei migranti in condizione di irregolarità.
La Sezione Migranti e Rifugiati, all’interno del lavoro della Commissione Vaticana Covid-19, ha prodotto un policy brief per raccomandare l’adozione in modo sistematico di misure non custodiali alternative alla detenzione dei migranti, così da porre fine a questa pratica.
La Sezione Migranti e Rifugiati, all’interno del lavoro della Commissione Vaticana Covid-19, ha prodotto un policy brief per ribadire che a tutti coloro che cercano protezione internazionale deve essere concessa l'ammissione sicura al territorio su base individuale.
Alla fine del 2018, secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC), 41.3 milioni di persone in tutto il mondo erano sfollate interne, il più alto numero registrato nella storia
Accogliere Cristo nei rifugiati e nelle persone forzatamente sradicate è una risposta alle necessità dei rifugiati e delle persone forzatamente sradicate. Si tratta di linee guida pastorali, volte a rafforzare negli operatori e nei volontari degli organismi caritativi cattolici uno stile di presenza
Il primo maggio 2004, il Santo Padre Giovanni Paolo II autorizzò la pubblicazione dell’Istruzione Erga migrantes caritas Christi. Una risposta ecclesiale ai bisogni pastorali dei migranti per condurli, a loro volta, a trasformare l'esperienza migratoria in un'occasione non solo di crescita nella vit
Le conclusioni sugli Orientamenti Pastorali sulla Tratta di Persone offrono indicazioni operative per rendere più adeguato ed efficace l’impegno della Chiesa nella lotta contro la tratta di persone.
Il tema del Messaggio del Santo Padre per la celebrazione della 105a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è "Non si tratta solo di migranti".
Il rapporto presenta un'analisi delle informazioni raccolte nei vari paesi europei e illustra alcune buone pratiche di accoglienza, protezione, promozione e integrazione di migranti, rifugiati e vittime della tratta. Il Rapporto è in lingua inglese.
Ecco il Messaggio della Pace 2018 di Papa Francesco, e 20 Punti d’Azione proposti da adottare nella tua comunità e da sostenere con il tuo governo.
Hai qualcosa da dire sulle leggi e le politiche che regolano la mobilità umana nel tuo paese e a livello globale? Porta queste proposte politiche nel dialogo con il tuo governo e le organizzazioni internazionali mentre stanno preparando i nuovi Patti Globali su Migranti e Rifugiati 2018.
A seconda di dove vivi, potresti trovare migranti e rifugiati che arrivano, partono, transitano, decidono di stabilirsi nella tua comunità o di ritornare nel paese di origine.