
Lo scenario migratorio contemporaneo, sempre più globale e multiculturale, offre nuove opportunità e nuove sfide che richiedono adeguate risposte pastorali volte a una cultura dell’incontro. La presenza di migranti e rifugiati appartenenti a differenti fedi, o non credenti, rappresenta una nuova occasione missionaria per le comunità cristiane, chiamate a costruire ponti attraverso la testimonianza e la carità.
Gli Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale, con la prefazione di Papa Francesco, suggeriscono adeguate risposte pastorali e invitano ad ampliare il modo in cui vivere l’essere Chiesa.
Scarica questa risorsa nella lingua e nel formato che preferisci
                 
              
            In questo allegato vengono presentate alcune buone pratiche intraprese da organizzazioni cattoliche e congregazioni religiose in linea con le risposte individuate negli Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale.
Esempi concreti per mettere in pratica gli Orientamenti.
– Francesco

– Benedetto XVI

– Giovanni Paolo II

– Giovanni XXIII

– Francesco


– Francesco
– Benedetto XVI


– Benedetto XVI
– Giovanni Paolo II


– Giovanni Paolo II
– Giovanni XXIII


– Giovanni XXIII
Alla luce del tema scelto per la 108° Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato – Verso un noi sempre più grande – gli Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale si propongono di approfondire il bisogno di ricostituirci in un unico noi sempre più ampio e accogliente che incontri tutti coloro che vivono in condizioni di estraneità, abbandonando la distinzione tra “noi” e gli “altri” per sentirci parte dell’unico popolo di Dio. (cfr. Gen 11,1).
               
            
            Ecco alcune risorse utili per aiutare a capire la risposta della Chiesa per gli “Intercultural Migrants”