Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ACLI (ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI) IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE

[…] Vorrei toccare brevemente ancora tre aspetti – è un po’ lungo questo discorso, scusatemi -. Il primo: la vostra presenza fuori d’Italia. Iniziata al seguito dell’emigrazione italiana, anche oltreoceano, essa è un valore molto attuale. Oggi molti giovani si spostano per cercare un lavoro adeguato ai propri studi o per vivere un’esperienza diversa di professionalità: vi incoraggio ad accoglierli, a sostenerli nel loro percorso, ad offrire il vostro supporto per il loro inserimento. Nei loro occhi potete trovare un riflesso dello sguardo dei vostri padri o dei vostri nonni che andarono lontano per lavorare. Possiate essere per loro un buon punto di riferimento. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI FAMILIARI DELLE VITTIME E DEI CADUTI IN SERVIZIO DELLA POLIZIA DI STATO

[…] Inoltre, in questi anni l’azione della Polizia si trova a dare un contributo decisivo per gestire l’impatto con la corrente di profughi che arrivano in Italia cercando rifugio da guerre e persecuzioni. Siete “in prima linea” sia nell’accoglienza iniziale dei migranti, sia nell’opera di contrasto verso i trafficanti senza scrupoli. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DELLA REPUBBLICA CENTROAFRICANA, IN VISITA “AD LIMINA APOSTOLORUM”

[…] Vorrei che trasmetteste a tutto il popolo della Repubblica Centroafricana l’assicurazione della mia vicinanza. Conosco le sofferenze che ha vissuto e che vive ancora, come pure le innumerevoli testimonianze di fede e di fedeltà che i cristiani hanno reso a Cristo risorto in molteplici occasioni. Sono particolarmente sensibile a tutto ciò che le vostre comunità hanno fatto a favore delle persone vittime delle violenze e dei rifugiati.[…]

Archive

PAPA FRANCESCO REGINA COELI

[…]È proprio l’amore di Cristo, che lo Spirito Santo riversa nei nostri cuori, a compiere ogni giorno prodigi nella Chiesa e nel mondo. Sono tanti piccoli e grandi gesti che obbediscono al comandamento del Signore: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (cfr Gv 15,12). Gesti piccoli, di tutti i giorni, gesti di vicinanza a un anziano, a un bambino, a un ammalato, a una persona sola e in difficoltà, senza casa, senza lavoro, immigrata, rifugiata… Grazie alla forza di questa Parola di Cristo, ognuno di noi può farsi prossimo verso il fratello e la sorella che incontra. Gesti di vicinanza, di prossimità. In questi gesti si manifesta l’amore che Cristo ci ha insegnato.[…]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DEL MOZAMBICO, IN VISITA “AD LIMINA APOSTOLORUM”

[…] Tutti riceviamo l’acqua del Battesimo, condividiamo la stessa Eucaristia, possediamo lo stesso e unico Spirito Santo, che ci ricorda quello che Gesù ci ha insegnato. Ebbene! La prima cosa che Gesù c’insegna è questa: incontrarsi e, incontrando, aiutare. L’incontro con l’altro allarga il cuore, moltiplica la capacità di amare. I Pastori e i fedeli del Mozambico hanno bisogno di sviluppare maggiormente la cultura dell’incontro. Gesù vi chiede solo una cosa: che andiate, cerchiate e incontriate i più bisognosi. Come non pensare qui alle vittime delle calamità naturali? Queste non smettono di seminare distruzione, sofferenza e morte — cosa di cui da poco, purtroppo, siamo stati testimoni — facendo aumentare il numero degli sfollati e dei rifugiati. Quelle persone hanno bisogno che noi condividiamo il loro dolore, le loro ansie, i loro problemi. Hanno bisogno che li guardiamo con amore: bisogna andare loro incontro, come faceva Gesù.[…]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL COMITATO CONGIUNTO DELLA CONFERENZA DELLE CHIESE EUROPEE (CEC)

[…] Oggi le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa si trovano ad affrontare sfide nuove e decisive, alle quali possono dare risposte efficaci solo parlando con una voce sola. Penso, per esempio, alla sfida posta da legislazioni che, in nome di un principio di tolleranza male interpretato, finiscono con l’impedire ai cittadini di esprimere liberamente e praticare in modo pacifico e legittimo le proprie convinzioni religiose. Inoltre, di fronte all’atteggiamento con cui l’Europa sembra affrontare la drammatica e spesso tragica migrazione di migliaia di persone in fuga da guerre, persecuzioni e miseria, le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa hanno il dovere di collaborare per promuovere la solidarietà e l’accoglienza. I cristiani d’Europa sono chiamati a intercedere con la preghiera e ad operare attivamente per portare dialogo e pace nei conflitti in atto.[…]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DELLA REPUBBLICA DEL CONGO, IN VISITA “AD LIMINA APOSTOLORUM”

[…] L’evangelizzazione profonda costituisce un’altra grande sfida. Ebbene, essa presuppone necessariamente un’attenzione particolare alle condizioni concrete di vita delle popolazioni, ossia in definitiva alla promozione della persona umana. Anche su questo piano l’impegno della Chiesa cattolica in Congo è importante: in ogni ambito, sia esso dell’educazione, della salute, dell’assistenza alle diverse categorie di persone nel bisogno, tra le quali i rifugiati dei paesi vicini, le vostre comunità diocesane apportano un contributo considerevole. Con la generosità e la dedizione del buon samaritano, si prodigano senza riserve al servizio dei loro fratelli e delle loro sorelle. Come pastori, continuate a vegliare affinché la pastorale sociale si realizzi sempre più nello spirito del Vangelo e si percepisca sempre meglio come un’opera di evangelizzazione, e non come l’azione di un’Organizzazione non-governativa. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA SIG.RA ANTJE JACKELÉN, ARCIVESCOVO LUTERANO DI UPPSALA, E ALLA DELEGAZIONE DELLA CHIESA EVANGELICA-LUTERANA DI SVEZIA

[…] Vorrei inoltre ringraziare per due cose. Anzitutto, ringraziare la Chiesa Luterana svedese, per l’accoglienza di tanti migranti sudamericani nei tempi delle dittature. Accoglienza fraterna che ha fatto crescere le famiglie. E in secondo luogo, voglio ringraziare la delicatezza che Lei, cara sorella, ha avuto nel nominare il mio grande amico, il pastore Anders Root: con lui abbiamo condiviso la cattedra di teologia spirituale e mi ha aiutato tanto nella vita spirituale. Thank you.

Archive

INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO CON LE COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA (CVX) E LA LEGA MISSIONARIA STUDENTI D’ITALIA

DOMANDE DI ALCUNI MEMBRI DEL MOVIMENTO E RISPOSTE A BRACCIO DEL SANTO PADRE

[…] Il vostro stile di fraternità, che vi sta impegnando anche in progetti di accoglienza dei migranti in Sicilia, vi renda generosi nell’educazione dei giovani, sia all’interno della vostra associazione, sia nell’ambito delle scuole. Sant’Ignazio capì che per rinnovare la società bisognava partire dai giovani e stimolò l’apertura dei collegi. E in essi nacquero le prime Congregazioni Mariane. Sulla scia luminosa e feconda di questo stile apostolico, anche voi potete essere attivi nell’animazione delle varie istituzioni educative, cattoliche e statali, presenti in Italia, così come già avviene in tante parti del mondo. Alla base di questa vostra azione pastorale ci sia sempre la gioia della testimonianza evangelica, unita alla delicatezza dell’approccio e al rispetto dell’altro. […]

Archive

PAPA FRANCESCO REGINA COELI

Dopo il Regina Coeli:

[…] stanno giungendo in queste ore notizie relative ad una nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo. Un barcone carico di migranti si è capovolto la scorsa notte a circa 60 miglia dalla costa libica e si teme vi siano centinaia di vittime. Esprimo il mio più sentito dolore di fronte a una tale tragedia ed assicuro per gli scomparsi e le loro famiglie il mio ricordo e la mia preghiera. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione e prontezza, onde evitare che simili tragedie abbiano a ripetersi. Sono uomini e donne come noi, fratelli nostri che cercano una vita migliore, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre; cercano una vita migliore. Cercavano la felicità… Vi invito a pregare in silenzio, prima, e poi tutti insieme per questi fratelli e sorelle. […]