Archive

VIDEOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALLA CERIMONIA AD ABU DHABI IN OCCASIONE DEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEL DOCUMENTO SULLA FRATELLANZA UMANA

Saluto tutti voi presenti e saluto in particolar modo tutte le persone che nell’umanità aiutano i loro fratelli poveri, ammalati, perseguitati e deboli senza badare alla religione, al colore, alla razza a cui appartengono. Un anno fa, mio fratello, il Grande Imam il dr. Aḥmad al-Tayyib, imam di Al-Azhar, e io abbiamo firmato un documento sulla fratellanza umana nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi. Oggi celebriamo il primo anniversario di questo grande evento umanitario, sperando in un futuro migliore per l’umanità, un futuro libero dall’odio, dal rancore, dall’estremismo e dal terrorismo, in cui prevalgano i valori della pace, dell’amore e della fratellanza. Oggi, in questo primo anniversario, esprimo il mio apprezzamento per il sostegno offerto dagli Emirati Arabi Uniti al lavoro del Comitato Supremo per la Fratellanza Umana. Ringrazio dunque per l’iniziativa dell’Abrahamic House, per l’indizione del Premio per la fraternità umana. Sono lieto dunque di poter partecipare a questo momento di presentazione al mondo del Premio Internazionale della Fratellanza Umana, affinché vengano incoraggiati tutti i modelli virtuosi di uomini e donne che in questo mondo incarnano l’amore attraverso azioni e sacrifici compiuti per il bene degli altri, non importa quanto siano diversi per religione o per appartenenza etnica e culturale, e chiedo a Dio Onnipotente di benedire ogni sforzo che giovi al bene dell’umanità e ci aiuti ad andare avanti nella fratellanza. Grazie.

Archive

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALL’APERTURA DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DI ROMA CAPITALE

[…] C’è una domanda d’inclusione scritta nella vita dei poveri e di quanti, immigrati e rifugiati, vedono Roma come un approdo di salvezza. Spesso i loro occhi, incredibilmente, vedono la città con più attesa e speranza di noi romani che, per i molteplici problemi quotidiani, la guardiamo in modo pessimista, quasi fosse destinata alla decadenza. No, Roma è una grande risorsa dell’umanità! «Roma è una città di una bellezza unica» (Celebrazione dei Primi Vespri di Maria Ss.ma Madre di Dio, 31 dicembre 2013: Insegnamenti I, 2 [2013], 804). Roma può e deve rinnovarsi nel duplice senso dell’apertura al mondo e dell’inclusione di tutti. A questo la stimolano anche i Giubilei, e quello del 2025 ormai non è più lontano. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI MEMBRI DELLA FONDAZIONE GVM CARE & RESEARCH

[…] In questa prospettiva, è importante quanto ha compiuto finora il Gruppo Villa Maria per andare incontro alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie, costretti a volte a migrare verso centri specializzati lontani dal proprio territorio. L’impegno ad allargare il raggio di azione con l’acquisizione o la creazione di nuove strutture e l’ampliamento delle infrastrutture, denota la volontà di assicurare le attrezzature e il conforto necessari per la degenza dei malati e per la loro guarigione. […]

Archive

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE

[…] Carissimi, l’ospitalità è importante; ed è pure un’importante virtù ecumenica. Anzitutto significa riconoscere che gli altri cristiani sono veramente nostri fratelli e nostre sorelle in Cristo. Siamo fratelli. Qualcuno ti dirà: “Ma quello è protestante, quello ortodosso …” Sì, ma siamo fratelli in Cristo. Non è un atto di generosità a senso unico, perché quando ospitiamo altri cristiani li accogliamo come un dono che ci viene fatto. Come i maltesi – bravi questi maltesi – siamo ripagati, perché riceviamo ciò che lo Spirito Santo ha seminato in questi nostri fratelli e sorelle, e questo diventa un dono anche per noi, perché anche lo Spirito Santo semina le sue grazie dappertutto. Accogliere cristiani di un’altra tradizione significa in primo luogo mostrare l’amore di Dio nei loro confronti, perché sono figli di Dio – fratelli nostri -, e inoltre significa accogliere ciò che Dio ha compiuto nella loro vita. L’ospitalità ecumenica richiede la disponibilità ad ascoltare gli altri, prestando attenzione alle loro storie personali di fede e alla storia della loro comunità, comunità di fede con un’altra tradizione diversa dalla nostra. L’ospitalità ecumenica comporta il desiderio di conoscere l’esperienza che altri cristiani fanno di Dio e l’attesa di ricevere i doni spirituali che ne derivano. E questa è una grazia, scoprire questo è una grazia. Io penso ai tempi passati, alla mia terra per esempio. Quando venivano alcuni missionari evangelici, un gruppetto di cattolici andava a bruciare le tende. Questo no: non è cristiano. Siamo fratelli, siamo tutti fratelli e dobbiamo fare l’ospitalità l’un l’altro. Oggi, il mare sul quale fecero naufragio Paolo e i suoi compagni è ancora una volta un luogo pericoloso per la vita di altri naviganti. In tutto il mondo uomini e donne migranti affrontano viaggi rischiosi per sfuggire alla violenza, per sfuggire alla guerra, per sfuggire alla povertà. Come Paolo e i suoi compagni sperimentano l’indifferenza, l’ostilità del deserto, dei fiumi, dei mari… Tante volte non li lasciano sbarcare nei porti. Ma, purtroppo, a volte incontrano anche l’ostilità ben peggiore degli uomini. Sono sfruttati da trafficanti criminali: oggi! Sono trattati come numeri e come una minaccia da alcuni governanti: oggi! A volte l’inospitalità li rigetta come un’onda verso la povertà o i pericoli da cui sono fuggiti. Noi, come cristiani, dobbiamo lavorare insieme per mostrare ai migranti l’amore di Dio rivelato da Gesù Cristo. Possiamo e dobbiamo testimoniare che non ci sono soltanto l’ostilità e l’indifferenza, ma che ogni persona è preziosa per Dio e amata da Lui. Le divisioni che ancora esistono tra di noi ci impediscono di essere pienamente il segno dell’amore di Dio. Lavorare insieme per vivere l’ospitalità ecumenica, in particolare verso coloro la cui vita è più vulnerabile, ci renderà tutti noi cristiani – protestanti, ortodossi, cattolici, tutti i cristiani – esseri umani migliori, discepoli migliori e un popolo cristiano più unito. Ci avvicinerà ulteriormente all’unità, che è la volontà di Dio per noi. […]

Archive

SALUTO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA DELEGAZIONE ECUMENICA DELLA CHIESA LUTERANA DI FINLANDIA

[…] Anche l’ospitalità fa parte della comune testimonianza di fede nella vita di tutti i giorni. La Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, che inizia domani, ci indica questa virtù ecumenica, e soprattutto ce la raccomanda. «Ci trattarono con rara umanità» (At 28,2), si legge nel Libro degli Atti degli Apostoli, in riferimento agli abitanti dell’isola di Malta, che accolsero l’apostolo Paolo in modo ospitale insieme a centinaia di naufraghi. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA COMUNITÀ DEL PONTIFICIO COLLEGIO ETIOPICO IN VATICANO

[…] Incontrandovi, penso a tanti vostri fratelli e sorelle dell’Etiopia e dell’Eritrea, la cui vita è segnata dalla povertà, e fino a pochi mesi fa dalla guerra fratricida, per la cui conclusione ringraziamo il Signore e chi nei due Paesi si è impegnato in prima persona. Prego sempre che si faccia tesoro degli anni di dolore vissuti da ambo le parti, e che non si cada più in divisioni tra etnie e tra Paesi dalle comuni radici. Voi sacerdoti, possiate sempre essere artefici di relazioni buone, costruttori di pace. Possiate educare a coltivare questo dono di Dio i fedeli che vi saranno affidati, medicando le ferite interiori ed esteriori che incontrerete e cercando di aiutare i percorsi di riconciliazione, per il futuro dei bambini e dei giovani delle vostre terre. Molti di essi, è triste doverlo ricordare, spinti dalla speranza hanno lasciato la loro patria a costo di immani fatiche e non di rado andando incontro a tragedie per terra e per mare. Ringrazio per l’accoglienza che i vostri fedeli hanno potuto sperimentare e per l’impegno che alcuni di voi già ora vivono nel seguirli pastoralmente in Europa e negli altri continenti. Si può fare ancora molto, e meglio, sia in patria che all’estero, mettendo a frutto gli anni di studio e permanenza in Roma, in un servizio umile e generoso, sempre sulla base dell’unione col Signore, al quale cui abbiamo donato l’intera nostra esistenza. […]

Archive

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI MEMBRI DEL CORPO DIPLOMATICO ACCREDITATO PRESSO LA SANTA SEDE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI AUGURI PER IL NUOVO ANNO

Eccellenze, Signore e Signori,
un nuovo anno si apre dinanzi a noi e, come il vagito di un bimbo appena nato,
ci invita alla gioia e ad assumere un atteggiamento di speranza. Vorrei che
questa parola – speranza –, che per i cristiani è una virtù fondamentale,
animasse lo sguardo con cui ci addentriamo nel tempo che ci attende.
Certo, sperare esige realismo. Esige la consapevolezza delle numerose questioni
che affliggono la nostra epoca e delle sfide all’orizzonte. Esige che si chiamino i
problemi per nome e che si abbia il coraggio di affrontarli. Esige di non
dimenticare che la comunità umana porta i segni e le ferite delle guerre
succedutesi nel tempo, con crescente capacità distruttiva, e che non cessano di
colpire specialmente i più poveri e i più deboli. Purtroppo, il nuovo anno non
sembra essere costellato da segni incoraggianti, quanto piuttosto da un inasprirsi
di tensioni e violenze.
È proprio alla luce di queste circostanze che non possiamo smettere di sperare. E
sperare esige coraggio. Esige la consapevolezza che il male, la sofferenza e la
morte non prevarranno e che anche le questioni più complesse possono e
devono essere affrontate e risolte. La speranza «è la virtù che ci mette in
cammino, ci dà le ali per andare avanti, perfino quando gli ostacoli sembrano
insormontabili».
Con quest’animo, vi accolgo oggi, cari Ambasciatori, per porgervi gli auguri per il
nuovo anno. Ringrazio in modo speciale il Decano del Corpo Diplomatico, S.E. il
Signor George Poulides, Ambasciatore di Cipro, per le cordiali espressioni che mi
ha indirizzato a nome di tutti voi e vi sono grato per la presenza, così numerosa
e significativa, e per l’impegno che quotidianamente dedicate a consolidare le
relazioni che legano la Santa Sede ai vostri Paesi e alle vostre Organizzazioni
internazionali a vantaggio della pacifica convivenza tra i popoli.
La pace e lo sviluppo umano integrale sono infatti l’obiettivo principale della
Santa Sede nell’ambito del suo impegno diplomatico. Ad essa sono orientati gli
sforzi della Segreteria di Stato e dei Dicasteri della Curia Romana, come pure
quelli dei Rappresentanti Pontifici, che ringrazio per la dedizione con cui
compiono la duplice missione loro affidata di rappresentare il Papa sia presso le
Chiese locali sia presso i vostri Governi.
In tale prospettiva si collocano pure gli Accordi di carattere generale, firmati o
ratificati nel corso dell’anno appena trascorso, con la Repubblica del Congo, la
cara Repubblica Centroafricana, il Burkina Faso e l’Angola, come pure l’ Accordo
tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per l’applicazione della Convenzione di
Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore
nella Regione Europea.
Anche i Viaggi Apostolici, oltre che essere una via privilegiata attraverso la quale
il Successore dell’Apostolo Pietro conferma i fratelli nella fede, sono un’occasione
per favorire il dialogo a livello politico e religioso. Nel 2019 ho avuto l’opportunità
di visitare diverse realtà significative. Vorrei ripercorrere con voi le tappe che ho
compiuto, cogliendo l’opportunità per uno sguardo più ampio su alcune questioni
problematiche del nostro tempo.
All’inizio dello scorso anno, in occasione della XXXIV Giornata Mondiale della
Gioventù, ho incontrato a Panama giovani provenienti dai cinque continenti, pieni
di sogni e speranze, lì convenuti per pregare e ravvivare il desiderio e l’impegno
di creare un mondo più umano. È sempre una gioia e una grande opportunità
poter incontrare i giovani. Essi sono il futuro e la speranza delle nostre società,
ma anche il presente.
Eppure, come è tristemente noto, non pochi adulti, compresi diversi membri del
clero, si sono resi responsabili di delitti gravissimi contro la dignità dei giovani,
bambini e adolescenti, violandone l’innocenza e l’intimità. Si tratta di crimini che
offendono Dio, causano danni fisici, psicologici e spirituali alle vittime e ledono la
vita di intere comunità. In seguito all’ incontro con gli episcopati di tutto il
mondo, che ho convocato in Vaticano nel febbraio scorso, la Santa Sede rinnova
il suo impegno affinché si faccia luce sugli abusi compiuti e si assicuri la
protezione dei minori, attraverso un ampio spettro di norme che consentano di
affrontare detti casi nell’ambito del diritto canonico e attraverso la collaborazione
con le autorità civili, a livello locale e internazionale.
Di fronte a così gravi ferite, risulta tuttavia ancora più urgente che gli adulti non
abdichino al compito educativo che compete loro, anzi si facciano carico di tale
impegno con maggior zelo per condurre i giovani alla maturità spirituale, umana
e sociale.
Per questa ragione intendo promuovere, il 14 maggio prossimo, un evento
mondiale che avrà per tema: Ricostruire il patto educativo globale. Si tratta di un
incontro volto a «ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni,
rinnovando la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di
ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione. Mai come ora, c’è
bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone
mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il
tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna».
Ogni cambiamento, come quello epocale che stiamo attraversando, richiede un
cammino educativo, la costituzione di un villaggio dell’educazione che generi una
rete di relazioni umane e aperte. Tale villaggio deve mettere al centro la
persona, favorire la creatività e la responsabilità per una progettualità di lunga
durata e formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità.
Occorre dunque un concetto di educazione che abbracci l’ampia gamma di
esperienze di vita e di processi di apprendimento e che consenta ai giovani,
individualmente e collettivamente, di sviluppare le loro personalità. L’educazione
non si esaurisce nelle aule delle scuole o delle Università, ma è assicurata
principalmente rispettando e rafforzando il diritto primario della famiglia a
educare, e il diritto delle Chiese e delle aggregazioni sociali a sostenere le
famiglie e collaborare con esse nell’educazione dei figli.
Educare esige di entrare in un dialogo leale con i giovani. Sono anzitutto loro a
richiamarci all’urgenza di quella solidarietà intergenerazionale, che purtroppo è
venuta a mancare negli ultimi anni. C’è, infatti, una tendenza, in molte parti del
mondo, a chiudersi in se stessi, a proteggere i diritti e i privilegi acquisiti, a
concepire il mondo dentro un orizzonte limitato che tratta con indifferenza gli
anziani e soprattutto non offre più spazio alla vita nascente. L’invecchiamento
generale di parte della popolazione mondiale, specialmente nell’Occidente, ne è
una triste ed emblematica rappresentazione.
Se da un lato non dobbiamo dimenticare che i giovani attendono la parola e
l’esempio degli adulti, nello stesso tempo dobbiamo avere ben presente che essi
hanno molto da offrire con il loro entusiasmo, con il loro impegno e con la loro
sete di verità, attraverso la quale ci richiamano costantemente al fatto che la
speranza non è un’utopia e la pace è un bene sempre possibile.
Lo abbiamo visto nel modo con cui molti giovani si stanno impegnando per
sensibilizzare i leader politici sulla questione dei cambiamenti climatici. La cura
della nostra casa comune dev’essere una preoccupazione di tutti e non oggetto
di contrapposizione ideologica fra diverse visioni della realtà, né tantomeno fra le
generazioni, poiché «a contatto con la natura – come ricordava Benedetto XVI –,
la persona ritrova la sua giusta dimensione, si riscopre creatura, piccola ma al
tempo stesso unica, “capace di Dio” perché interiormente aperta all’Infinito». La
custodia del luogo che ci è stato donato dal Creatore per vivere non può dunque
essere trascurata, né ridursi ad una problematica elitaria. I giovani ci dicono che
non può essere così, poiché esiste una sfida urgente, a tutti i livelli, di
proteggere la nostra casa comune e «di unire tutta la famiglia umana nella
ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale». Essi ci richiamano all’urgenza di
una conversione ecologica, che «va intesa in maniera integrale, come una
trasformazione delle relazioni che intratteniamo con le nostre sorelle e i nostri
fratelli, con gli altri esseri viventi, con il creato nella sua ricchissima varietà, con
il Creatore che è origine di ogni vita».
Purtroppo, l’urgenza di questa conversione ecologica sembra non essere
acquisita dalla politica internazionale, la cui risposta alle problematiche poste da
questioni globali come quella dei cambiamenti climatici è ancora molto debole e
fonte di forte preoccupazione. La XXV Sessione della Conferenza degli Stati Parte
della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico
(COP25), svoltasi a Madrid lo scorso dicembre, rappresenta un grave campanello
di allarme circa la volontà della Comunità internazionale di affrontare con
saggezza ed efficacia il fenomeno del riscaldamento globale, che richiede una
risposta collettiva, capace di far prevalere il bene comune sugli interessi
particolari.
Queste considerazioni riportano la nostra attenzione all’America Latina, in
particolare all’ Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione
amazzonica, svoltasi in Vaticano lo scorso mese di ottobre. Il Sinodo è stato un
evento essenzialmente ecclesiale, mosso dalla volontà di mettersi in ascolto delle
speranze e delle sfide della Chiesa in Amazzonia e di aprire nuove strade
all’annuncio del Vangelo al Popolo di Dio, specialmente alle popolazioni indigene.
Tuttavia, l’Assemblea sinodale non poteva esimersi dal toccare anche altre
tematiche, a partire dall’ecologia integrale, che riguardano la vita stessa di
quella Regione, così vasta e importante per tutto il mondo, poiché «la foresta
amazzonica è un “cuore biologico” per la Terra, sempre più minacciata».
Oltre alla situazione nella regione amazzonica, desta preoccupazione il
moltiplicarsi di crisi politiche in un crescente numero di Paesi del continente
americano, con tensioni e insolite forme di violenza che acuiscono i conflitti
sociali e generano gravi conseguenze socio-economiche e umanitarie. Le
polarizzazioni sempre più forti non aiutano a risolvere i veri e urgenti problemi
dei cittadini, soprattutto dei più poveri e vulnerabili, né tantomeno può farlo la
violenza, che per nessun motivo può essere adottata come strumento per
affrontare le questioni politiche e sociali. In questa sede desidero ricordare
specialmente il Venezuela, affinché non venga meno l’impegno a cercare
soluzioni.
In generale, i conflitti della regione americana, pur avendo radici diverse, sono
accomunati dalle profonde disuguaglianze, dalle ingiustizie e dalla corruzione
endemica, nonché dalle varie forme di povertà che offendono la dignità delle
persone. Occorre, pertanto, che i leader politici si sforzino di ristabilire con
urgenza una cultura del dialogo per il bene comune e per rafforzare le istituzioni
democratiche e promuovere il rispetto dello stato di diritto, al fine di prevenire
derive antidemocratiche, populiste ed estremiste.
Nel mio secondo viaggio del 2019, mi sono recato negli Emirati Arabi Uniti, prima
visita di un Successore di Pietro nella Penisola arabica. Ad Abu Dhabi ho firmato
con il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad al-Tayyib il Documento sulla Fratellanza
Umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Si tratta di un testo
importante, volto a favorire la mutua comprensione tra cristiani e musulmani e
la convivenza in società sempre più multietniche e multiculturali, poiché nel
condannare fermamente l’uso del «nome di Dio per giustificare atti di omicidio,
di esilio, di terrorismo e di oppressione», richiama l’importanza del concetto di
cittadinanza, che «si basa sull’eguaglianza dei diritti e dei doveri sotto la cui
ombra tutti godono della giustizia». Ciò esige il rispetto della libertà religiosa e
che ci si adoperi per rinunciare all’uso discriminatorio del termine minoranze, che
porta con sé i semi del sentirsi isolati e dell’inferiorità e prepara il terreno alle
ostilità e alla discordia, discriminando i cittadini in base all’appartenenza
religiosa. A tal fine è particolarmente importante formare le generazioni future al
dialogo interreligioso, quale via maestra per la conoscenza, la comprensione e il
sostegno reciproco fra appartenenti a diverse religioni.
Pace e speranza sono stati anche al centro della mia visita in Marocco, dove con
Sua Maestà il Re Mohammed VI ho sottoscritto un appello congiunto su
Gerusalemme, «riconoscendo l’unicità e la sacralità di Gerusalemme / Al Qods
Acharif e avendo a cuore il suo significato spirituale e la sua peculiare vocazione
di Città della Pace». E da Gerusalemme, città cara ai fedeli delle tre religioni
monoteiste, chiamata ad essere luogo-simbolo di incontro e di coesistenza
pacifica, in cui si coltivano il rispetto reciproco e il dialogo, il mio pensiero non
può che estendersi a tutta la Terra Santa per richiamare l’urgenza che l’intera
Comunità internazionale, con coraggio e sincerità e nel rispetto del diritto
internazionale, riconfermi il suo impegno a sostegno del processo di pace
israelo-palestinese.
Un più assiduo ed efficace impegno da parte della Comunità internazionale è
quanto mai urgente anche in altre parti dell’area mediterranea e del Medio
Oriente. Mi riferisco anzitutto alla coltre di silenzio che rischia di coprire la guerra
che ha devastato la Siria nel corso di questo decennio. È particolarmente urgente
trovare soluzioni adeguate e lungimiranti che permettano al caro popolo siriano,
stremato dalla guerra, di ritrovare la pace e avviare la ricostruzione del Paese. La
Santa Sede accoglie con favore ogni iniziativa volta a porre le basi per la
risoluzione del conflitto ed esprime ancora una volta la propria gratitudine alla
Giordania e al Libano per aver accolto ed essersi fatti carico, con non pochi
sacrifici, di migliaia di profughi siriani. Purtroppo, oltre alle fatiche provocate
dall’accoglienza, altri fattori di incertezza economica e politica, in Libano e in altri
Stati, stanno provocando tensioni tra la popolazione, mettendo ulteriormente a
rischio la fragile stabilità del Medio Oriente.
Particolarmente preoccupanti sono i segnali che giungono dall’intera regione, in
seguito all’innalzarsi della tensione fra l’Iran e gli Stati Uniti e che rischiano
anzitutto di mettere a dura prova il lento processo di ricostruzione dell’Iraq,
nonché di creare le basi di un conflitto di più vasta scala che tutti vorremmo
poter scongiurare. Rinnovo dunque il mio appello perché tutte le parti interessate
evitino un innalzamento dello scontro e mantengano «accesa la fiamma del
dialogo e dell’autocontrollo», nel pieno rispetto della legalità internazionale.
Il mio pensiero va pure allo Yemen, che vive una delle più gravi crisi umanitarie
della storia recente, in un clima di generale indifferenza della Comunità
internazionale, e alla Libia, che da molti anni attraversa una situazione
conflittuale, aggravata dalle incursioni di gruppi estremisti e da un ulteriore
acuirsi di violenza nel corso degli ultimi giorni. Tale contesto è fertile terreno per
la piaga dello sfruttamento e del traffico di essere umani, alimentato da persone
senza scrupoli che sfruttano la povertà e la sofferenza di quanti fuggono da
situazioni di conflitto o di povertà estrema. Tra questi, molti finiscono preda di
vere e proprie mafie che li detengono in condizioni disumane e degradanti e ne
fanno oggetto di torture, violenze sessuali, estorsioni.
In generale, occorre rilevare che nel mondo vi sono diverse migliaia di persone,
con legittime richieste di asilo e bisogni umanitari e di protezione verificabili, che
non vengono adeguatamente identificati. Molti rischiano la vita in viaggi
pericolosi per terra e soprattutto per mare. È con dolore che si continua a
constatare come il Mare Mediterraneo rimanga un grande cimitero. È sempre più
urgente, dunque, che tutti gli Stati si facciano carico della responsabilità di
trovare soluzioni durature.
Da parte sua, la Santa Sede guarda con grande speranza agli sforzi compiuti da
numerosi Paesi per condividere il peso del reinsediamento e fornire agli sfollati,
in particolare a causa di emergenze umanitarie, un posto sicuro in cui vivere,
un’educazione, nonché la possibilità di lavorare e di ricongiungersi con le proprie
famiglie.
Cari Ambasciatori,
nei viaggi dello scorso anno ho avuto modo di toccare anche tre Paesi
dell’Europa orientale, raggiungendo prima la Bulgaria e la Macedonia del Nord e,
in un secondo momento, la Romania. Si tratta di tre Paesi diversi tra loro,
accomunati tuttavia dal fatto di essere stati, nei secoli, ponti fra l’Oriente e
l’Occidente e crocevia di culture, etnie e civiltà differenti. Visitandoli, ho potuto
sperimentare ancora una volta quanto siano importanti il dialogo e la cultura
dell’incontro per costruire società pacifiche, nelle quali ognuno possa liberamente
esprimere la propria appartenenza etnica e religiosa.
Rimanendo nel contesto europeo, vorrei richiamare l’importanza di sostenere il
dialogo e il rispetto della legalità internazionale per risolvere i “conflitti congelati”
che persistono nel continente, alcuni dei quali ormai da decenni, e che esigono
una soluzione, a cominciare dalle situazioni riguardanti i Balcani occidentali e il
Caucaso meridionale, tra cui la Georgia. In questa sede vorrei, inoltre, esprimere
l’incoraggiamento della Santa Sede ai negoziati per la riunificazione di Cipro, che
incrementerebbero la cooperazione regionale, favorendo la stabilità di tutta
l’area mediterranea, nonché l’apprezzamento per i tentativi volti a risolvere il
conflitto nella parte orientale dell’Ucraina e porre fine alla sofferenza della
popolazione.
Il dialogo – e non le armi – è lo strumento essenziale per risolvere le contese. A
tale riguardo, desidero in questa sede menzionare il contributo offerto, ad
esempio, in Ucraina dall’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in
Europa (OSCE), specialmente in quest’anno in cui ricorre il 45° anniversario
dell’Atto finale di Helsinki, che concluse la Conferenza sulla Sicurezza e sulla
Cooperazione in Europa (CSCE), iniziata nel 1973 per favorire la distensione e la
collaborazione tra i Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale,
quando il continente era ancora diviso dalla cortina di ferro. Si è trattato di una
tappa importante di un processo iniziato sulle macerie della Seconda Guerra
Mondiale e che ha visto nel consenso e nel dialogo uno strumento essenziale per
risolvere le contese.
Già nel 1949, nell’Europa occidentale, con la creazione del Consiglio d’Europa e
la successiva adozione della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, si
gettarono le basi del processo d’integrazione europea, che videro nella
Dichiarazione dell’allora Ministro degli Affari Esteri francese Robert Schuman, del
9 maggio 1950, un pilastro fondamentale. Schuman afferma che «la pace non
potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli
che la minacciano». Nei Padri fondatori dell’Europa moderna c’era la
consapevolezza che il continente si sarebbe potuto riprendere dalle lacerazioni
della guerra e dalle nuove divisioni che sopravanzavano solo in un processo
graduale di condivisione di ideali e di risorse.
Fin dai primi anni la Santa Sede ha guardato con interesse il progetto europeo,
ricorrendo quest’anno il 50 anniversario della presenza della Santa Sede come
Osservatore presso il Consiglio d’Europa, così come lo stabilimento delle relazioni
diplomatiche con le allora Comunità Europee. Si tratta di un interesse che
intende sottolineare un’idea di costruzione inclusiva, animata da uno spirito
partecipativo e solidale, capace di fare dell’Europa un esempio di accoglienza ed
equità sociale nel segno di quei valori comuni che ne sono alla base. Il progetto
europeo continua ad essere una fondamentale garanzia di sviluppo per chi ne fa
parte da tempo e un’opportunità di pace, dopo turbolenti conflitti e lacerazioni,
per quei Paesi che ambiscono a parteciparvi.
L’Europa non perda dunque il senso di solidarietà che per secoli l’ha
contraddistinta, anche nei momenti più difficili della sua storia. Non perda quello
spirito che affonda le sue radici, tra l’altro, nella pietas romana e nella caritas
cristiana, che ben descrivono l’animo dei popoli europei. L’incendio della
Cattedrale di Notre Dame a Parigi ha mostrato quanto sia fragile e facile da
distruggere anche ciò che sembra solido. I danni sofferti da un edificio, non solo
caro ai cattolici ma significativo per tutta la Francia e l’umanità intera, hanno
ridestato il tema dei valori storici e culturali dell’Europa e delle radici sulle quali
essa si fonda. In un contesto in cui mancano valori di riferimento, diventa più
facile trovare elementi di divisione più che di coesione.
Il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino ci ha posto dinanzi
agli occhi uno dei simboli più laceranti della storia recente del continente,
rammentandoci quanto sia facile ergere barriere. Il Muro di Berlino rimane
emblematico di una cultura della divisione che allontana le persone le une dalle
altre e apre la strada all’estremismo e alla violenza. Lo vediamo sempre più nel
linguaggio di odio diffusamente usato in internet e nei mezzi di comunicazione
sociale. Alle barriere dell’odio, noi preferiamo i ponti della riconciliazione e della
solidarietà, a ciò che allontana preferiamo ciò che avvicina, consapevoli che
«nessuna pace [può] consolidarsi […] se contemporaneamente non si placano gli
odi e i rancori per mezzo di una riconciliazione fondata sulla vicendevole carità»,
come scrisse cent’anni fa il mio predecessore Benedetto XV .
Cari Ambasciatori,
Segni di pace e di riconciliazione ho potuto vedere nel corso del viaggio in Africa,
dove appare evidente la gioia di chi insieme si sente popolo e affronta le fatiche
quotidiane in uno spirito di condivisione. Ho sperimentato la concretezza della
speranza attraverso numerosi gesti incoraggianti, a partire dagli ulteriori
progressi compiuti in Mozambico, con la firma dell’Accordo per la cessazione
definitiva delle ostilità il 1° agosto scorso.
In Madagascar ho potuto constatare che è possibile costruire sicurezza laddove
c’era precarietà, vedere speranza dove si vedeva solo fatalità, scorgere vita dove
tanti annunciavano morte e distruzione. A tal fine sono essenziali la famiglia e il
senso della comunità che consente di stabilire la fiducia fondamentale che è alla
base di ogni rapporto umano. A Mauritius ho notato come «le diverse religioni,
con le loro rispettive identità, collaborano insieme per contribuire alla pace
sociale e per ricordare il valore trascendente della vita contro ogni tipo di
riduzionismo». Confido che l’entusiasmo che ho potuto toccare con mano nel
corso del viaggio continui a concretizzarsi in gesti di accoglienza e in progetti
capaci di promuovere la giustizia sociale, evitando dinamiche di chiusura.
Allargando lo sguardo ad altre parti del continente, duole, invece, constatare
come continuino, in particolare in Burkina Faso, Mali, Niger e Nigeria, episodi di
violenza contro persone innocenti, tra cui tanti cristiani perseguitati e uccisi per
la loro fedeltà al Vangelo. Esorto la Comunità internazionale a sostenere gli sforzi
che questi Paesi compiono nella lotta per sconfiggere la piaga del terrorismo, che
sta insanguinando sempre più intere parti dell’Africa, come altre regioni del
mondo. Alla luce di questi eventi, è necessario che si attuino strategie che
comprendano interventi non solo nell’ambito della sicurezza, ma anche nella
riduzione della povertà, nel miglioramento del sistema sanitario, nello sviluppo e
nell’assistenza umanitaria, nella promozione del buon governo e dei diritti civili.
Sono questi i pilastri di un reale sviluppo sociale.
Parimenti, occorre incoraggiare le iniziative che promuovono la fraternità tra
tutte le espressioni culturali, etniche e religiose del territorio, specialmente nel
Corno d’Africa, in Camerun, nonché nella Repubblica Democratica del Congo,
dove, specialmente nelle regioni orientali del Paese, persistono violenze. Le
conflittualità e le emergenze umanitarie, aggravate dagli sconvolgimenti
climatici, aumentano il numero di sfollati e si ripercuotono sulle persone che già
vivono in stato di grave povertà. Molti dei Paesi colpiti da queste situazioni
mancano di strutture adeguate che consentano di venire incontro ai bisogni di
quanti sono stati sfollati.
Al riguardo, vorrei qui sottolineare che, purtroppo, non esiste ancora una
risposta internazionale coerente per affrontare il fenomeno dello sfollamento
interno, poiché in gran parte esso non ha una definizione internazionale
concordata, avvenendo all’interno di confini nazionali. Il risultato è che gli sfollati
interni non ricevono sempre la protezione che meritano e dipendono dalla
capacità di rispondere e dalle politiche dello Stato in cui si trovano.
Recentemente è stato avviato il lavoro dello United Nations High-Level Panel on
Internal Displacement, che spero possa favorire l’attenzione e il sostegno globale
per gli sfollati, sviluppando raccomandazioni concrete.
In tale prospettiva, guardo pure al Sudan, con l’auspicio che i suoi cittadini
possano vivere nella pace e nella prosperità e collaborare alla crescita
democratica ed economica del Paese; alla Repubblica Centrafricana, dove, nel
febbraio scorso, è stato firmato un Accordo globale per porre fine a oltre cinque
anni di guerra civile; e al Sud Sudan, che spero di poter visitare nel corso di
quest’anno e al quale ho dedicato una giornata di ritiro lo scorso mese di aprile
con la presenza dei leader del Paese e il prezioso contributo dell’Arcivescovo di
Canterbury, Sua Grazia Justin Welby, e dell’ex Moderatore della Chiesa
presbiteriana della Scozia, il Reverendo John Chalmers. Confido che, con l’aiuto
della Comunità internazionale, quanti hanno responsabilità politiche proseguano
il dialogo per attuare gli accordi raggiunti.
L’ultimo viaggio dell’anno appena concluso è stato nell’Asia orientale. In Tailandia
ho potuto constatare l’armonia apportata dai numerosi gruppi etnici che
costituiscono il Paese, con la loro diversità filosofica, culturale e religiosa. Si
tratta di un richiamo importante nell’attuale contesto di globalizzazione che
tende ad appiattire le differenze e considerarle primariamente in termini
economico-finanziari, con il rischio di cancellare le note essenziali che
contraddistinguono i vari popoli.
Infine, in Giappone ho toccato con mano il dolore e l’orrore che come esseri
umani siamo in grado di infliggerci. Ascoltando le testimonianze di alcuni
Hibakusha, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki,
mi è parso evidente che non si può costruire una vera pace sulla minaccia di un
possibile annientamento totale dell’umanità provocato dalle armi nucleari. Gli
Hibakusha «mantengono viva la fiamma della coscienza collettiva, testimoniando
alle generazioni successive l’orrore di ciò che accadde nell’agosto del 1945 e le
sofferenze indicibili che ne sono seguite fino ad oggi. La loro testimonianza
risveglia e conserva in questo modo la memoria delle vittime, affinché la
coscienza umana diventi sempre più forte di fronte ad ogni volontà di dominio e
di distruzione», specialmente quella provocata da ordigni a così alto potenziale
distruttivo, come le armi nucleari. Esse non solo favoriscono un clima di paura,
diffidenza e ostilità, ma distruggono la speranza. Il loro uso è immorale, «un
crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di
futuro nella nostra casa comune».
Un mondo «senza armi nucleari è possibile e necessario», ed è tempo che quanti
hanno responsabilità politiche ne divengano pienamente consapevoli, poiché non
è il possesso deterrente di potenti mezzi di distruzione di massa a rendere il
mondo più sicuro, bensì il paziente lavoro di tutte le persone di buona volontà
che si dedicano concretamente, ciascuno nel proprio ambito, a edificare un
mondo di pace, solidarietà e rispetto reciproco.
Il 2020 offre un’opportunità importante in questa direzione, poiché dal 27 aprile
al 22 maggio si svolgerà a New York la X Conferenza d’Esame del Trattato di non
proliferazione delle armi nucleari. Auspico vivamente che in quella occasione la
Comunità internazionale riesca a trovare un consenso finale e proattivo sulle
modalità di attuazione di questo strumento giuridico internazionale, che si rileva
essere ancora più importante in un momento come quello attuale.
Nel terminare la rassegna dei luoghi che ho raggiunto nel corso dell’anno appena
concluso, vorrei rivolgere un particolare pensiero a un Paese che non ho visitato,
l’Australia, colpito duramente negli ultimi mesi da persistenti incendi, i cui effetti
hanno raggiunto anche altre regioni dell’Oceania. Al popolo australiano,
specialmente alle vittime e a quanti si trovano nelle regioni colpite dai roghi,
desidero assicurare la mia vicinanza e preghiera.
Eccellenze, Signore e Signori,
Quest’anno, la Comunità internazionale ricorda il 75° anniversario della
fondazione delle Nazioni Unite. In seguito alle tragedie sperimentate nelle due
guerre mondiali, con la Carta delle Nazioni Unite, firmata il 26 giugno 1945,
quarantasei Paesi diedero vita ad una nuova forma di collaborazione
multilaterale. Le quattro finalità dell’Organizzazione, delineate nell’articolo 1
della Carta, rimangono valide ancora oggi e possiamo dire che l’impegno delle
Nazioni Unite in questi 75 anni è stato, in gran parte, un successo, specialmente
nell’evitare un’altra guerra mondiale. I principi fondativi dell’Organizzazione – il
desiderio della pace, la ricerca della giustizia, il rispetto della dignità della
persona, la cooperazione umanitaria e l’assistenza – esprimono le giuste
aspirazioni dello spirito umano e costituiscono gli ideali che dovrebbero
sottostare alle relazioni internazionali.
In questo anniversario, vogliamo riaffermare il proposito di tutta quanta la
famiglia umana a operare per il bene comune, quale criterio di orientamento
dell’azione morale e prospettiva che deve impegnare ogni Paese a collaborare
per garantire l’esistenza e la sicurezza nella pace di ogni altro Stato, in uno
spirito di uguale dignità e di effettiva solidarietà, nell’ambito di un ordinamento
giuridico fondato sulla giustizia e sulla ricerca di equi compromessi.
Una tale azione sarà tanto più efficace quanto più si cercherà di superare
quell’approccio trasversale, utilizzato nel linguaggio e negli atti degli organi
internazionali, che mira a legare i diritti fondamentali a situazioni contingenti,
dimenticando che essi sono intrinsecamente fondati nella natura stessa
dell’essere umano. Laddove al lessico delle Organizzazioni internazionali viene a
mancare un chiaro ancoraggio oggettivo, si rischia di favorire l’allontanamento,
anziché l’avvicinamento, dei membri della Comunità internazionale, con la
conseguente crisi del sistema multilaterale, che è tristemente sotto gli occhi di
tutti. In questo contesto, appare urgente riprendere il percorso verso una
complessiva riforma del sistema multilaterale, a partire dal sistema onusiano,
che lo renda più efficace, tenendo in debita considerazione l’attuale contesto
geo-politico.
Cari Ambasciatori,
Nel giungere alla conclusione di queste riflessioni, desidero menzionare ancora
due anniversari che ricorrono quest’anno, apparentemente estranei al nostro
incontro odierno. Il primo è il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, il
grande artista di Urbino, deceduto a Roma il 6 aprile 1520. A Raffaello dobbiamo
un ingente patrimonio di inestimabile bellezza. Come il genio dell’artista sa
comporre armonicamente materie grezze, colori e suoni diversi rendendoli parte
di un’unica opera d’arte, così la diplomazia è chiamata ad armonizzare le
peculiarità dei vari popoli e Stati per edificare un mondo di giustizia e di pace,
che è il bel quadro che vorremmo poter ammirare.
Raffaello è stato un figlio importante di un’epoca, quella del Rinascimento, che
ha arricchito l’umanità intera. Un’epoca non priva di difficoltà, ma animata da
fiducia e speranza. Attraverso questo insigne artista, desidero far giungere i miei
più sentiti auguri al Popolo italiano, al quale auguro di riscoprire quello spirito di
apertura al futuro che ha contraddistinto il Rinascimento e che ha reso questa
penisola così bella e ricca di arte, storia e cultura.
Uno dei soggetti preferiti della pittura di Raffaello era Maria. A lei ha dedicato
numerose tele che possono oggi essere ammirate in diversi musei del mondo.
Per la Chiesa Cattolica, quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della
proclamazione dell’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Con lo sguardo a Maria,
desidero rivolgere un pensiero particolare a tutte le donne, 25 anni dopo la IV
Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla donna, svoltasi a Pechino nel
1995, auspicando che in tutto il mondo sia sempre più riconosciuto il ruolo
prezioso delle donne nella società e cessi ogni forma di ingiustizia,
disuguaglianza e violenza nei loro confronti. «Ogni violenza inferta alla donna è
una profanazione di Dio». Esercitare violenza contro una donna o sfruttarla non
è un semplice reato, è un crimine che distrugge l’armonia, la poesia e la bellezza
che Dio ha voluto dare al mondo.
L’Assunzione di Maria ci invita pure a guardare oltre, al compimento del nostro
cammino terreno, al giorno in cui la giustizia e la pace saranno pienamente
ristabilite. Ci sentiamo così incoraggiati, attraverso la diplomazia, che è il nostro
tentativo umano, imperfetto ma pur sempre prezioso, a lavorare con zelo per
anticipare i frutti di questo desiderio di pace, sapendo che la meta è possibile.
Con questo impegno, rinnovo a tutti voi, cari Ambasciatori e distinti Ospiti qui
convenuti, e ai vostri Paesi il mio cordiale augurio per un nuovo anno copioso di
speranza e benedizioni.
Grazie!

Archive

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE

Catechesi sugli Atti degli Apostoli – 19. «Non ci sarà alcuna perdita di
vite umane in mezzo a voi » (At 27,22). La prova del naufragio: tra la
salvezza di Dio e l’ospitalità dei maltesi.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Il libro degli Atti degli Apostoli, nella parte finale, racconta che il Vangelo
prosegue la sua corsa non solo per terra ma per mare, su una nave che conduce
Paolo prigioniero da Cesarea verso Roma (cfr. At 27,1–28,16), nel cuore
dell’Impero, perché si realizzi la parola del Risorto: «Di me sarete testimoni […]
fino ai confini della terra» (At 1,8). Leggete il Libro degli Atti degli Apostoli e
vedrete come il Vangelo, con la forza dello Spirito Santo, arriva a tutti i popoli, si
fa universale. Prendetelo. Leggetelo.
La navigazione incontra fin dall’inizio condizioni sfavorevoli. Il viaggio si fa
pericoloso. Paolo consiglia di non proseguire la navigazione, ma il centurione non
gli dà credito e si affida al pilota e all’armatore. Il viaggio prosegue e si scatena
un vento così furioso che l’equipaggio perde il controllo e lascia andare la nave
alla deriva.
Quando la morte sembra ormai prossima e la disperazione pervade tutti, Paolo
interviene e rassicura i compagni dicendo quello che abbiamo ascoltato: «Mi si è
presentato […] questa notte un angelo di quel Dio al quale io appartengo e che
servo, e mi ha detto: “Non temere, Paolo; tu devi comparire davanti a Cesare,
ed ecco, Dio ha voluto conservarti tutti i tuoi compagni di navigazione”» (At
27,23-24). Anche nella prova, Paolo non cessa di essere custode della vita degli
altri e animatore della loro speranza.
Luca ci mostra così che il disegno che guida Paolo verso Roma mette in salvo
non solo l’Apostolo, ma anche i suoi compagni di viaggio, e il naufragio, da
situazione di disgrazia, si muta in opportunità provvidenziale per l’annuncio del
Vangelo.
Al naufragio segue l’approdo sull’isola di Malta, i cui abitanti dimostrano una
premurosa accoglienza. I maltesi sono bravi, sono miti, sono accoglienti già da
quel tempo. Piove e fa freddo ed essi accendono un falò per assicurare ai
naufraghi un po’ di calore e di sollievo. Anche qui Paolo, da vero discepolo di
Cristo, si mette a servizio per alimentare il fuoco con alcuni rami. Durante queste
operazioni viene morso da una vipera ma non subisce alcun danno: la gente,
guardando questo, dice: “Ma questo dev’essere un grande malfattore perché si
salva da un naufragio e finisce morso da una vipera!”. Aspettavano il momento
che cadesse morto, ma non subisce alcun danno e viene scambiato addirittura –
invece che per un malfattore – per una divinità. In realtà, quel beneficio viene
dal Signore Risorto che lo assiste, secondo la promessa fatta prima di salire al
cielo e rivolta ai credenti: «Prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche
veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi
guariranno» (Mc 16,18). Dice la storia che da quel momento non ci sono vipere a
Malta: questa è la benedizione di Dio per l’accoglienza di questo popolo tanto
buono.
In effetti, il soggiorno a Malta diventa per Paolo l’occasione propizia per dare
“carne” alla parola che annuncia ed esercitare così un ministero di compassione
nella guarigione dei malati. E questa è una legge del Vangelo: quando un
credente fa esperienza della salvezza non la trattiene per sé, ma la mette in
circolo. «Il bene tende sempre a comunicarsi. Ogni esperienza di verità e di
bellezza cerca per se stessa la sua espansione, e ogni persona che viva una
profonda liberazione acquisisce maggiore sensibilità davanti alle necessità degli
altri» (Esort. Ap. Evangelii gaudium, 9). Un cristiano “provato” può farsi di certo
più vicino a chi soffre perché sa cosa è la sofferenza, e rendere il suo cuore
aperto e sensibile alla solidarietà verso gli altri.
Paolo ci insegna a vivere le prove stringendoci a Cristo, per maturare la
«convinzione che Dio può agire in qualsiasi circostanza, anche in mezzo ad
apparenti fallimenti» e la «certezza che chi si offre e si dona a Dio per amore,
sicuramente sarà fecondo» (ibid., 279). L’amore è sempre fecondo, l’amore a Dio
sempre è fecondo, e se tu ti lasci prendere dal Signore e tu ricevi i doni del
Signore, questo ti consentirà di darli agli altri. Sempre va oltre l’amore a Dio.
Chiediamo oggi al Signore di aiutarci a vivere ogni prova sostenuti dall’energia
della fede; e ad essere sensibili ai tanti naufraghi della storia che approdano
esausti sulle nostre coste, perché anche noi sappiamo accoglierli con quell’amore
fraterno che viene dall’incontro con Gesù. È questo che salva dal gelo
dell’indifferenza e della disumanità.

Archive

SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO LIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE PAPA FRANCESCO ANGELUS

[…] Gesù è la benedizione per quanti sono oppressi dal giogo delle schiavitù,
schiavitù morali e schiavitù materiali. Lui libera con l’amore. A chi ha perso la
stima di sé rimanendo prigioniero di giri viziosi, Gesù dice: il Padre ti ama, non ti
abbandona, aspetta con pazienza incrollabile il tuo ritorno (cfr. Lc 15,20). A chi è
vittima di ingiustizie e sfruttamento e non vede la via d’uscita, Gesù apre la
porta della fraternità, dove trovare volti, cuori e mani accoglienti, dove
condividere l’amarezza e la disperazione, e recuperare un po’ di dignità. A chi è
gravemente malato e si sente abbandonato e scoraggiato, Gesù si fa vicino,
tocca le piaghe con tenerezza, versa l’olio della consolazione e trasforma la
debolezza in forza di bene per sciogliere i nodi più aggrovigliati. A chi è carcerato
ed è tentato di chiudersi in sé stesso, Gesù riapre un orizzonte di speranza, a
partire da un piccolo spiraglio di luce. […]

Archive

VIDEOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO E DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE

È bello che questo nostro incontro avvenga nei giorni che ci conducono verso il Natale. Sono giorni in cui i nostri sguardi sono rivolti al cielo per affidare a Dio le persone e le situazioni che più abbiamo a cuore. In questo sguardo ci riconosciamo figli di un unico Padre, fratelli. Rendiamo grazie per tutto il bene che c’è nel mondo, per i tanti che si impegnano gratuitamente, per chi spende la propria vita nel servire, per chi non si arrende e costruisce una società più umana e più giusta. Lo sappiamo: non possiamo salvarci da soli. Non possiamo, non dobbiamo girarci dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, alle disuguaglianze, allo scandalo della fame nel mondo, della povertà, dei bambini che muoiono perché non hanno acqua, cibo, le cure necessarie. Non possiamo girarci dall’altra parte di fronte a qualsiasi tipo di abuso nei confronti dei più piccoli. Dobbiamo tutti insieme combattere questa piaga. Non possiamo chiudere gli occhi di fronte ai tanti nostri fratelli che, a motivo di conflitti e violenze, della miseria o dei cambiamenti climatici, lasciano i loro Paesi e vanno incontro spesso a un triste destino. Non dobbiamo rimanere indifferenti davanti alla dignità umana calpestata e sfruttata, agli attacchi contro la vita umana, sia quella non ancora nata sia quella di ogni persona bisognosa di cure. Non possiamo, non dobbiamo girarci dall’altra parte quando i credenti di varie fedi sono perseguitati, in diverse parti del mondo. Grida vendetta al cospetto di Dio l’uso della religione per incitare all’odio, alla violenza, all’oppressione, all’estremismo e al fanatismo cieco, così come per costringere all’esilio e all’emarginazione. Ma grida vendetta al cospetto di Dio anche la corsa agli armamenti e al riarmo nucleare. Ed è immorale non soltanto l’uso ma anche il possesso di armi nucleari, le quali hanno una portata distruttiva tale, che anche il solo pericolo di un incidente rappresenta una cupa minaccia sull’umanità. Non restiamo indifferenti di fronte alle numerose guerre che si continuano a combattere e che vedono soccombere tanti innocenti. La fiducia nel dialogo fra le persone e fra le nazioni, nel multilateralismo, nel ruolo delle organizzazioni internazionali, nella diplomazia come strumento per la comprensione e l’intesa, è indispensabile per costruire un mondo pacifico. Riconosciamoci membri di un’unica umanità, e prendiamoci cura della nostra terra che, generazione dopo generazione, ci è stata affidata da Dio in custodia perché la coltiviamo e la lasciamo in eredità ai nostri figli. L’impegno per ridurre le emissioni inquinanti e per una ecologia integrale è urgente e necessario: facciamo qualcosa prima che sia troppo tardi! Ascoltiamo la voce di tanti giovani che ci aiutano a prendere coscienza di quanto sta accadendo oggi nel mondo e ci chiedono di essere seminatori di pace e costruttori, insieme e non da soli, di una civiltà più umana e più giusta. Il Natale, nella sua genuina semplicità, ci ricorda che ciò che veramente conta nella vita è l’amore